Curiosità e significato della soluzione Lealtã
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Lealtã è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, sancì la conquista di Roma da parte del Regno d'Italia. Il 20 settembre 1870, i bersaglieri e la fanteria del Regno penetrarono in città attraverso una breccia apertasi nei pressi Porta Pia in seguito al cannoneggiamento delle mura. I territori pontifici (costituiti dal solo Lazio dopo i plebisciti del 1860) furono annessi all'Italia con il plebiscito dell'ottobre seguente, sancendo così la fine del potere temporale dei papi; il 3 febbraio 1871 la capitale l'Italia fu trasferita ufficialmente da Firenze a Roma. Il 20 settembre fu festa nazionale sino al 1930, quando venne soppressa in seguito alla sottoscrizione dei Patti Lateranensi.
Italiano
Aggettivo
leale m e f (pl.: leali)
- che agisce con sincerità
- (per estensione) che non cede a ricatti né a lusinghe crudeli, per esempio se esse fossero al fine di tradire un conoscente o, ancor più, un amico
- (per estensione) (raro) (politica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- le | à | le
Pronuncia
IPA: /le'ale/
Etimologia / Derivazione
dal francese antico leial che deriva dal latino legalis cioè "legale" fonte treccani); dal provenzale leizal dizionario etimologico)
Sinonimi
- corretto, fedele, fidato, franco, onesto, sincero,
- (di individuo) aperto, giusto, equo, probo, retto, schietto,
Contrari
- basso, disonesto, falso, fedifrago, infedele, insincero, ipocrita, scorretto,sleale,
Parole derivate
- lealista, lealmente, lealtà
Proverbi e modi di dire
- amico leale: chi continua comunque a lasciare che si possa essere felici e contenti, cosa poi contraria all'ipocrisia
- un tono leale: una voce rasserenante anche nei momenti difficili